Respirazione Olotropica e Psicolonologia

Come i tuoi Scarabocchi parlano di te …

24-28 Aprile 2019                                 Respirazione Olotropica


29 Aprile – 1 Maggio 2019              Scarabocchio


Ponzone (AL)

2 WORKSHOPs DI CRESCITA PERSONALE

 

 

Lo Scarabocchio è un linguaggio che pratichiamo e abbiamo praticato tutti e la PsicoNologia ti aiuta a scoprire il significato dei tuoi scarabocchi, leggendo in essi le esperienze più importanti della tua vita, compreso il periodo dal concepimento alla nascita.

In questi due workshops l’esperienza della Respirazione Olotropica sarà seguita dalla pratica dello Scarabocchio e la sua interpretazione. Questi due momenti ti accompagneranno in un viaggio fino alle origini della tua vita. I due metodi si sostengono a vicenda in un flusso continuo e divengono canali che conducono ad attingere alle risorse vitali e rigeneranti della nascita, alle tue risorse profonde, e verso l’energia vitale dell’incarnazione.

Un’esperienza individuale per ricevere sostegno e nutrimento nella condivisione, per accedere a forze collettive nel percorso di evoluzione e di benessere.

Perché partecipare

partecipare ti permette di

  • Riscoprire la forza creativa e la leggerezza del gioco
  • Liberarti dalle sovrastrutture accumulate durante la vita
  • Sciogliere le compressioni fisiche ed emotive
  • Elaborare con coraggio i nodi caratteriali
  • Attingere alle risorse vitali originarie e rigeneranti della nascita
  • Orientare le energie profonde per valorizzare i tuoi talenti
  • Contribuire all’equilibrio nella crescita personale e nell’esperienza quotidiana

L’Esperienza

La Respirazione Olotropica utilizza gli strumenti tradizionali dello sciamanesimo, e li offre in un contesto psicologico contemporaneo.

La combinazione di

  • Respirazione accelerata
  • Musica evocativa
  • Lavoro corporeo focalizzato al rilascio energetico

Facilita lo sviluppo di intuizione e consapevolezza ed è catalizzatore di stati di coscienza espansa. Questo metodo, proposto in modo accurato e in un contesto appropriato, permette di accedere ad emozioni e memorie profonde che ci condizionano costantemente, a scioglierle e ad integrarle.

La PsicoNologia decodifica i tuoi scarabocchi attraverso l’applicazione dei codici, individuati da Nato Frascà, che permettono di leggere il significato dei Segni scarabocchiati.

  • Hai 30 fogli grandi di carta e la grafite di puro carbonio
  • Fai gli Scarabocchi in contatto con le tue emozioni profonde
  • Leggiamo insieme la storia contenuta in ogni ciclo di Scarabocchi

Questo lavoro porta a nuovi punti di osservazione di sè che ci permettono di risvegliare lo sguardo su Se stessi, attraverso un percorso di andirivieni tra il presente ed il passato che si immerge sempre più verso trascorsi ed energie primigenie.

Questa pratica consente di riappropriarci del bambino dimenticato dentro di noi, di esprimere attraverso il Segno emozioni anche contrastanti e di conflittualità, fino al completo superamento. Ci permette di divenire consapevoli del vissuto simbiotico, di scoprire e praticare la connessione con le energie ancestrali per aprirsi alle proprie risorse profonde.

Lo Scarabocchio è uno strumento che ogni partecipante può portare a casa con sè, e utilizzarlo per continuare il suo percorso. Tracciare segni liberamente permettte di continuare a liberare l’energia del passato intrappolata dentro di noi, ci aiuta a completare gestalt esperienziali rimaste aperte, e a integrare i vissuti emersi dal workshop.

 

Struttura della proposta

Nella prima parte, dalla sera del 24 al pomeriggio di domenica 28, si svolgerà il seminario con la Respirazione Olotropica.  Dopo una panoramica sulla mappa della psiche e delle fasi perinatali, ci immergeremo nel viaggio interiore con la Respirazione Olotropica e potremo condividere e integrare l’esperienza con il disegno del mandala e gli spazi di condivisione.

Nella seconda parte, dalla mattina del 29 Aprile al pomeriggio del 1 Maggio, si svolgerà il seminario di Scarabocchio degli adulti.
La pratica dello Scarabocchio verrà preceduta da una introduzione alla Psiconologia ed alla storia di questo approccio alla conoscenza di sè. La pratica dello Scarabocchio sarà seguita dalla decodifica degli Scarabocchi di ogni partecipante.

E’ possibile partecipare ad uno solo degli workshops o ad entrambi.

 

Informazioni e Iscrizione

Se intendi partecipare o vuoi ulteriori informazioni contattaci al più presto, scrivendoci una mail o telefonando al 334.86.75.488 (Claudia Panìco). I posti sono limitati.
E’ prevista una riduzione del prezzo per il vitto e alloggio per chi si iscrive entro il 30 marzo.

Per partecipare al workshop di Respirazione Olotropica è necessario un colloquio informativo con Claudia Panico.

Si svolgerà a “La Casa dei Pensanti” una struttura della Comunità di San Benedetto a Ponzone in Val Berrino, vicino ad Acqui Terme. (Alessandria) che ci ospiterà in stanze da due/tre letti con bagni in comune.

L’alimentazione sarà vegetariana.

Staff

Il Workshop di Respirazione Olotropica sarà facilitato da Claudia Panico.
La pratica e la decodifica dello scarabocchio sarà facilitata da Franca D’Angelo.

Claudia Panico

Claudia Panico

Psicologa e psicoterapeuta

Psicologa e psicoterapeuta ad orientamento corporeo e transpersonale, dal 1989 opera a Genova, in Italia e all’estero. Accompagna individui e gruppi in percorsi di crescita personale, con gli strumenti della Bioenergetica e con il Lavoro Emotivo e Corporeo. Facilitatore di Respirazione Olotropica (Holotropic Breathwork) dal 2000, si è formata direttamente con Stanislav Grof, e conduce workshops che utilizzano questo approccio della Psicologia Transpersonale. Collabora come assistente all’International Grof Transpersonal Training (GTT)

claudia@claudiapanico.com
www.claudiapanico.com

Franca D'Angelo

Franca D'Angelo

Scenografa, PsicoNologa

Scenografa, specializzata in teoria della Percezione e Psicologia della Forma, PsicoNologa collabora con Frascà alle attività e alle ricerche sulla Psiconologia e lo Scarabocchio degli adulti, acquisendone il metodo e la sua teorizzazione. Conduce laboratori, corsi e seminari in collaborazione con enti e pubblici e privati, fra cui l’Accademia di Belle Arti di Firenze e Roma.