Soci Fondatori

Claudia Panico
Presidente
Mi presento
Sono nata a Genova nel 1963.
Sono Psicologa Clinica e Psicoterapeuta con specializzazione in Psicoterapia ad Orientamento Corporeo e Transpersonale. Dal 1990 opero a Genova, in Italia e in Europa, accompagnando adulti in percorsi individuali e di gruppo di esplorazione personale e psicoterapia con Bioenergetica, Craniosacrale Biodinamico, Fiori di Bach e Respirazione Olotropica.
Allieva diretta di Stanislav Grof, nel 2000 ho completato il training per diventare Holotropic Breathwork (Respirazione Olotropica) Practitioner e da allora facilito workshop con questo metodo in Italia ed all’estero, in seminari internazionali condotti da Stan Grof, e in moduli formativi del GTT (Grof Transpersonal Training) .
Dal 2020 collaboro con Stan e Brigitte Grof nel Grof Legacy Training Italia, del quale sono direttrice didattica e docente.
Ricercatrice interiore per passione, so che possiamo accompagnare qualcun altro solo fino a dove noi stessi siamo arrivati. Per questo ho esplorato in profondità prima di tutto me stessa e le potenzialità della coscienza con i metodi che propongo. Nella mia crescita professionale ho affiancato al tradizionale iter universitario e di specializzazione, un percorso formativo con approccio olistico che unisce la mente, il corpo, le emozioni e la spiritualità.
continua a leggere

Silvia Tebano
Membro Consiglio Direttivo
mi presento
Nasco a Milano nel 1969.
La mia formazione accademica è iniziata con una laurea in Scienze Biologiche conseguita nel 1993, seguita dal superamento dell’esame di stato per l’abilitazione alla professione. Tuttavia, fin da subito ho sentito che il lavoro in laboratorio non rispecchiava ciò che cercavo davvero.
È stato con la nascita della mia prima figlia, nel 1998, che ho iniziato a sentire con sempre maggiore chiarezza il richiamo verso una vita più autentica e radicata. Questo mi ha portata, nel 2000, a lasciare la città e trasferirmi sulle colline piacentine, dove nel 2001 sono diventata madre per la seconda volta.
In questo nuovo contesto, a stretto contatto con la Natura e i suoi ritmi, è fiorita una parte importante del mio percorso: ho dato vita a un’azienda agricola biologica e alla fattoria didattica “La Casotta”.
Ho continuato nel frattempo l’attività di educazione al consumo consapevole che già svolgevo a Milano, affrontando tematiche legate all’alimentazione, all’agricoltura sostenibile e all’ambiente.
Come spesso accade nei momenti di grande trasformazione – nel mio caso, la separazione dal padre delle mie figlie – ho sentito l’urgenza di volgere lo sguardo all’interno, per comprendere meglio le dinamiche inconsapevoli che mi abitavano. Questo ascolto profondo ha segnato una svolta: ho iniziato a organizzare, nel mio spazio, seminari di crescita personale e percorsi di trasformazione.
È stato in questo contesto che ho incontrato il Lavoro Emotivo e Corporeo, una pratica che ha avuto un impatto così profondo sul mio modo di essere da spingermi ad approfondirla fino a diventarne facilitatrice nel 2012.
Poco dopo ho conosciuto la Respirazione Olotropica e ho sentito una forte attrazione anche per questo metodo, che condivide con il Lavoro Emotivo Corporeo l’estrema fiducia nella capacità individuale di ognuno di sanare le ferite più profonde attraverso l’integrazione delle proprie memorie corporee. Questa esperienza mi ha portata a completare la formazione con il Grof Legacy Training e oggi accompagno gruppi anche attraverso questo potente strumento.
Un altro incontro fondamentale è stato quello con Michel Odent, con il quale ho seguito numerosi seminari sul tema della nascita fisiologica e indisturbata. Le sue ricerche hanno dato conferma e sostanza a intuizioni ed esperienze maturate personalmente durante le nascite e la crescita delle mie figlie, rafforzando la mia sensibilità verso i temi legati al venire al mondo.
Nel desiderio di unire l’esperienza vissuta con una comprensione più scientifica dei processi che osservo e attraverso, nel 2021 ho frequentato presso l’Università dell’Aquila il Master in PsicoNeuroEndocrinoImmunolo
Dal 2012 facilito gruppi “Crescere Insieme” di Lavoro Emotivo e Corporeo e, dal 2016, ho assunto il ruolo di assistente e successivamente di insegnante all’interno del percorso “Imparare Insieme”.
Accompagno persone anche in percorsi individuali, sia tra le colline dove vivo, sia presso lo studio di Genova, dove collaboro con il team di Spazio Synthesia.
Sono iscritta alla SIAF come Professionista Olistico dal 2020 e sono facilitatrice di gruppi di Respirazione Olotropica e membro fondatore dell’Associazione Respirazione Olotropica Italia.
Oggi, continuo a vivere e nutrire il mio ruolo di madre, Custode della Nascita e Tessitrice di Pace, in un cammino che intreccia vita e vocazione, cura e consapevolezza.
email: silviatebano1969@gmail.com

Eleonora Folegnani
Membro Consiglio Direttivo
mi presento
Sono nata a La Spezia nel 1975. Il mio percorso è sempre stato guidato dalla curiosità e dalla passione per il legame profondo tra corpo, mente e spirito. Tutto è iniziato con la danza, il primo linguaggio attraverso cui ho imparato a esprimermi.
Mi sono laureata in Pedagogia del Balletto Classico all’Accademia Nazionale di Danza di Budapest e in Tecniche Artistiche e dello Spettacolo all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Da lì ho costruito una carriera come danzatrice, coreografa e insegnante, esplorando le infinite possibilità del movimento.
Col tempo, mi sono resa conto che il corpo non è solo movimento: è un archivio vivente di emozioni, memorie, traumi e possibilità. Questa consapevolezza mi ha spinta a cercare nuove strade, a esplorare attraverso la spiritualità, la crescita personale e le discipline olistiche.
Ho studiato tecniche di massaggio tibetano Kunye e Massoterapia diplomandomi in MCB, ho completato un percorso quadriennale in Lavoro Emotivo e Corporeo con Willi Maurer in Svizzera e conseguito la certificazione in Respirazione Olotropica di Stanislav e Brigitte Grof con Claudia Panìco e Viktoria Lucchetti.
Parallelamente, ho approfondito la Permacultura, un approccio che unisce il rispetto per la natura alla progettazione di sistemi sostenibili, e ho iniziato a integrare i suoi principi nel mio lavoro sul corpo e sul benessere, dando vita a ciò che chiamo Permacultura Corporea.
Ogni esperienza mi ha portato più vicina a comprendere come il corpo sia la chiave per accedere a parti di noi che spesso trascuriamo o ignoriamo e mi ha permesso di esplorare personalmente il legame profondo tra corpo, emozioni e memorie, con un’attenzione particolare alle memorie corporee legate al periodo perinatale e alla prima infanzia, e a come queste influenzino comportamenti e la vita adulta.
Oggi quello che offro è una sintesi di tutto ciò che ho imparato e che continuo ad imparare e approfondire.
Collaboro con osteopati cranio-sacrali biodinamici per trattamenti terapeutici e massaggi Kunye.
Accompagno le persone in percorsi individuali e di gruppo che le sostengono a ritrovare energia, sciogliere blocchi e connettersi con sé stesse in modo autentico.
Lavoro con chi cerca una maggiore consapevolezza del proprio corpo ed emozioni, ma anche con artisti – danzatori, musicisti, pittori, attori – che desiderano superare blocchi creativi e rendere il loro processo più libero e spontaneo.
Una parte importante del mio approccio è ispirata alla visione di Stanislav Grof e al suo lavoro sulle matrici perinatali. Credo che molte delle sfide che affrontiamo – a livello emotivo, fisico e creativo – trovino radici nelle prime esperienze della nostra vita, anche prima della nascita.
Attraverso strumenti come il massaggio, il Lavoro Emotivo e Corporeo, la Respirazione Olotropica, il Movimento Autentico e la Permacultura Corporea, accompagno le persone a esplorare queste radici. Là dove tutto ha avuto inizio, può emergere ciò che ha bisogno di essere espresso, si può liberare energia vitale, scoprire un nuovo significato nel proprio cammino di vita e recuperare l’esperienza profonda di sentirsi amati.
e-mail: eleonorafolegnani@seznam.cz

Fiorella Costanza
Membro Consiglio Direttivo
mi presento
Sono un’anima in cammino, non mi spaventano le salite e neanche i ruzzoloni, non ho niente da insegnare a nessuno, ma desidero con tutto il cuore condividere questo meraviglioso viaggio della vita. Quattro splendide anime mi hanno scelta come mamma e due angioletti come nonna. Sono un eclettica e ho fatto molti studi e molti lavori, ma negli ultimi vent’anni la psicologia transpersonale e gli stati non ordinari di coscienza sono stati al centro della mia ricerca.
Dopo molti anni di ricerca personale attraverso il rebirthing, seminari e training di Learning Love e altri, nel 2013 sono approdata alla scuola di counseling in Biotransenergetica dove nel 2017 ho ottenuto il diploma di counselor e nel 2021 quello di docente Dal 2013 ad oggi la Respirazione Olotropica ha accompagnato il mio percorso di crescita personale. Da Gennaio 2024 sono facilitatrice certificata da Stan e Brigitte Grof. Socia fondatrice e collaboratrice di Respirazione Olotropica Italia, diretta dalla dott.sa Claudia Panìco.

Stefano Vanzetto
Membro Consiglio Direttivo
mi presento
Ho 56 anni e sono originario del Veneto che lasciai già all’età di 19 anni per trasferirmi in Olanda, dove ho vissuto fino ai 33 anni.
La mia vita è stata il mio vero maestro. Non provengo da un percorso accademico o clinico tradizionale, ma da una lunga esperienza personale e comunitaria, attraversata da crisi, trasformazioni profonde e un desiderio costante di verità.
Vivo da oltre vent’anni nella comunità ecologica di Torri Superiore, dove ho condiviso la mia vita familiare e collettiva, e dove ho iniziato a scoprire e facilitare percorsi di consapevolezza.
Qui ho imparato cosa significa davvero vivere insieme, affrontare i conflitti, celebrare le gioie, e attraversare crisi personali e collettive. La comunità è stata la mia scuola quotidiana: nel lavoro condiviso, nella genitorialità collettiva, nella relazione autentica.
Dal 2010 ho intrapreso un percorso di ricerca interiore profonda incontrando il Metodo del Consenso, il Lavoro Emotivo e Corporeo (LEC), la Mindfulness (Protocollo MBSR), la Bioenergetica e infine la Respirazione Olotropica .
Il cambio qualitativo del mio stare nella vita e delle relazioni con l’altro e con me stesso ottenuto grazie a questi percorsi è culminato nel completare anche il percorso formativo quadriennale con il LEC, e il Master formativo in facilitazione del Grof Breathwork e Respirazione Olotropica.
Dalla pietra alla relazione, ogni passo fatto mi ha reso l’uomo che sono oggi. Ed è da questa base che oggi offro la mia presenza per accompagnare altri nel proprio cammino. Ho contribuito a fondare l’associazione Respirazione Olotropica Italia, ed organizzo e facilito gruppi di Respirazione Olotropica in diversi luoghi d’Italia, con una presenza radicata ed autentica. Porto con me il bagaglio di una vita vissuta intensamente, al servizio della crescita personale e collettiva.
e-mail: stefvanz@hotmail.com

Giuseppe Ceria
Membro Consiglio Direttivo
mi presento
Ho 64 anni, sono padre di quattro figli stupendi e nonno di due nipotini meravigliosi e vivo a Graglia, sulle colline biellesi in mezzo alla natura.
Ho fatto prima studi classici e poi economici ed ho esercitato la professione di dottore commercialista per più di trent’anni, fino a quando, tra il 2012 ed il 2013, ho vissuto una crisi molto profonda ed ho capito che era il momento di chiedere aiuto.
Ho iniziato un percorso di crescita personale, partecipando a numerosi gruppi e seminari di vario tipo, inizialmente soprattutto con il Learning Love Institute, Costellazioni Familiari e Soul Voice. Sono anche entrato a far parte di un cerchio di uomini della mia zona, che frequento ancora adesso, che è stato ed è per me un grande sostegno.
Nel 2017 ho incontrato la Respirazione Olotropica ed ho capito fin da subito il grande valore ed il grande potenziale che questo metodo di auto esplorazione e di auto guarigione poteva avere per me e che ha tutt’ora.
Ho pensato che partecipare al percorso di formazione fino ad ottenere la certificazione fosse un’ottima opportunità per me.
Tutto il percorso che ho fatto mi ha consentito di lasciare la professione di commercialista e di dare un nuovo senso alla mia esistenza. Da qualche anno mi occupo di agricoltura naturale e mi dedico alla passione più grande della mia vita, la musica.
Ho la fortuna di far parte di alcuni gruppi musicali, di generi anche molto diversi tra loro, dalla musica spirituale, al rock latino acustico, al jazz, dove prima di tutto c’è grande amicizia con i componenti e la voglia di condividere la nostra musica con le altre persone.
Ho deciso di mettere le mie competenze passate a disposizione dell’Associazione Respirazione Olotropica Italia, che ho contribuito a fondare, anche come ringraziamento per tutti i benefici che ho avuto in questi anni, occupandomi degli argomenti amministrativi e contabili.
e-mail: giuseppe.ceria@gmail.com