I bambini ricordano la propria nascita, e anche gli adulti. Infatti il nostro carattere si è modellato come strumento di equilibrio tra il nostro temperamento e le esperienze che abbiamo fatto.
In modo abbastanza sorprendente, ma che molti riconoscono intuitivamente, le  esperienze più importanti per la formazione del carattere sono quelle più precoci, le prime: ciò che abbiamo vissuto durante la gravidanza e la nascita, e i primi mesi di vita.
Abbiamo imparato molto precocemente cosa significa vivere ed essere nel mondo, e senza che ce ne accorgiamo, quei primi apprendimenti guidano ancora oggi le nostre vite e le nostre relazioni.

david chamberlain e I RICORDI Della nascita

Ormai diversi anni fa  David Chamberlain pubblicò i risultati di uno dei  più affascinanti studi di psicologia peri- e pre-natale (I bambini ricordano la nascita, 1998).
Mi riferisco alla ricerca sui ricordi relativi alla nascita. Tali ricordi erano ottenuti intervistando separatamente madri e i loro figli, dopo averli posti sotto ipnosi.

I risultati sono stati sorprendenti, perchè i ricordi di madri e figli concordavano ampiamente.

In particolare i ricordi riportati dai bambini hanno colpito e meravigliato moltissimo i ricercatori perchè i dettagli erano spesso più accurati di quelli della mamma.
Per esempio una bimba per esempio ricordò correttamente la pettinatura della madre quando lei nacque, un’altra riportò dettagliatamente il dibattito svoltosi tra padre e madre sulla scelta del nome.

LA MEMORIA del CORPO

Ma non solo. Già in precedenza D.B Check, ostetrico e psicologo, fu uno dei primi a notare che c’è  corrispondenza tra come è avvenuta la nascita, e un tipo specifico di memoria muscolare, presente anche da adulti, relativa al modo in cui testa, spalle e braccia si erano mosse durante il parto.

Ogni qual volta che poneva ai suoi pazienti domande sulla nascita, essi muovevano la testa e il tronco in un modo caratteristico.
Contattò allora pazienti che aveva aiutato a nascere anni prima, li ipnotizzò e li aiutò a rievocare i movimenti della loro nascita, confrontandoli successivamente con le cartelle dove erano registrati i dati ospedalieri.

Ogni paziente ricordò correttamente in che modo ruotò la testa, e praticamente tutti ricordarono anche quale braccio uscì per primo.

psicologia perinatale e IMPRINTING

Ma i dati più significativi sono stati forniti dal gruppo di ricercatori che investigò i ricordi emozionali relativi alla nascita.

indipendentemente ognuno dagli altri, Frank Lake, Stanislav Grof, Donald Winnicott, Ronald Laing hanno scoperto come l’impatto emotivo del periodo prenatale e della nostra nascita permane dentro di noi e forma la base del nostro carattere.

come modificare il nostro carattere

Da quelle ricerche sono nati metodi che oggi ci aiutano a recuperare la consapevolezza di quel primo imprinting.
Per esempio la Respirazione Olotropica, sviluppata da Stanislav Grof, grazie all’uso attento del respiro, del suono e di uno specifico lavoro corporeo, permette di scoprire ed elaborare eventuali traumi legati al periodo perinatale (peri: intorno, natale: alla nascita).

Grazie a ciò possiamo riequilibrare il nostro carattere e riacquistare le nostre piene potenzialità umane.

La memoria della prima fase della nostra vita è attiva in noi in ogni momento.
A questo livello abbiamo tutte le memorie coinvolte: quella episodica, quella emozionale, e quella corporea.

Questo significa che come amiamo, agiamo, sentiamo, scegliamo, è influenzato in misura significativa da ciò che abbiamo imparato in quei primi nove mesi, dal concepimento alla nascita.

LIBERI DI ESSERE SE’ STESSI

Conoscere come le esperienze precoci influenzano il nostro carattere è importante per ognuno di noi perchè è il punto di partenza che permette di fare i passi necessari a superare i limiti che esse ci hanno imposto.

Ci aiuta ad attivare pienamente le competenze adulte, e a ritornare al centro, alla nostra essenza autentica che da sempre aspetta di poter emergere e brillare nella nostra vita.

E la nuova apertura alla vita che guadagneremo  non aiuterà solo noi stessi, ma porterà nuova luce nelle relazioni con i figli, con il partner e in definitiva con tutti gli altri.